PACKAGING MEETING CONSULENZA & FORMAZIONE
PACKAGING MEETING CONSULENZA & FORMAZIONE
Login/Register
Account
Offanengo, 8 maggio - EVENTO IN PRESENZA

GLI INGREDIENTI DEL PACKAGING. IL FUTURO E’ COATING?

Tra i costituenti del packaging, che consideriamo “ingredienti del packaging”, i coating svolgono un ruolo determinante in quanto assolvono in prevalenza un obiettivo funzionale che è la capacità di fare barriera. Altre funzioni coesistono, come ad esempio quella di rivestimento interno ai contenitori che impedisce la reazione diretta tra prodotto e imballaggio, e infine anche funzioni prettamente estetiche ed ornamentali.

Il regolamento UE 2025/40 packaging waste ha posto ulteriormente all’attenzione il coating nell’ambito delle soluzioni di maggiore interesse per la rifinitura dell’imballaggio, nell’ottica delle prescrizioni di sostenibilità indicate dalla legge e con particolare attenzione al tema della riciclabilità.
Questa attenzione è data dal fatto che con l’utilizzo di coating è possibile percorrere una strategia volta a privilegiare l’imballaggio monomateriale/monocomponente, che appunto rappresenta non un obbligo ma una possibile scelta, preferibile e raccomandata dal regolamento UE 2025/40.

Tutto questo appare chiaro ma l’impiego dei coating desta una serie di incertezze che debbono essere affrontate, come la compliance con la disciplina MOCA, l’effettiva capacità di fare barriera, la resa in termini di shelf-life del prodotto contenuto, nonché la corrispondenza alla mission del regolamento packaging waste.
Sono quindi numerosi i punti critici su cui far luce e che le relazioni della conference intendono affrontare per offrire un quadro complessivo con i chiarimenti del caso. 

Scarica il programma completo

Tra i costituenti del packaging, che consideriamo “ingredienti del packaging”, i coating svolgono un ruolo determinante in quanto assolvono in prevalenza un obiettivo funzionale che è la capacità di fare barriera. Altre funzioni coesistono, come ad esempio quella di rivestimento interno ai contenitori che impedisce la reazione diretta tra prodotto e imballaggio, e infine anche funzioni prettamente estetiche ed ornamentali.

Il regolamento UE 2025/40 packaging waste ha posto ulteriormente all’attenzione il coating nell’ambito delle soluzioni di maggiore interesse per la rifinitura dell’imballaggio, nell’ottica delle prescrizioni di sostenibilità indicate dalla legge e con particolare attenzione al tema della riciclabilità.
Questa attenzione è data dal fatto che con l’utilizzo di coating è possibile percorrere una strategia volta a privilegiare l’imballaggio monomateriale/monocomponente, che appunto rappresenta non un obbligo ma una possibile scelta, preferibile e raccomandata dal regolamento UE 2025/40.

Tutto questo appare chiaro ma l’impiego dei coating desta una serie di incertezze che debbono essere affrontate, come la compliance con la disciplina MOCA, l’effettiva capacità di fare barriera, la resa in termini di shelf-life del prodotto contenuto, nonché la corrispondenza alla mission del regolamento packaging waste.
Sono quindi numerosi i punti critici su cui far luce e che le relazioni della conference intendono affrontare per offrire un quadro complessivo con i chiarimenti del caso. 

Scarica il programma completo

590,00

Prezzo per i soci: 100,00 €
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

CHI SIAMO

Packaging Meeting Srl è una società di servizi, spin off di Istituto Italiano Imballaggio. Fondata nel 1998, eroga formazione e aggiornamento professionale sul packaging a 360 gradi

FAQ

AUDIT

4-6-2025

GMP per MOCA

26-6-2025

Nuovi Alimenti

14-5-2025