PACKAGING MEETING CONSULENZA & FORMAZIONE
CORSI

24 maggio 2023

Come pianificare e gestire uno studio di shelf life

Vorrei maggiori informazioni.

Focus su prodotti freschi e conservati a temperatura ambiente

Hai un pacchetto Easy Access?

Accesso gratuito per 1 partecipante! Iscriviti qui!

Scopri cos’è Easy Access.

290,00

Per stabilire la “vita” di un alimento occorre valutare più aspetti, in quanto l’accettabilità di un prodotto dipende non solo dalle caratteristiche microbiologiche, come molti erroneamente pensano, ma anche da quelle chimico-fisiche e soprattutto organolettiche.
Non può essere sufficiente analizzare un alimento alla sua scadenza per determinarne la conservabilità: potrebbe essere mutato nel tempo intercorso ed è necessario comprendere come i suoi descrittori, che determinano l’accettabilità da parte del cliente, variano nel tempo.

E’ opportuno considerare che il prodotto alimentare subisce un “viaggio” da quando esce dall’azienda prima di arrivare alla tavola del consumatore e durante questo percorso può subire degli sbalzi termici, aspetto non trascurabile.
Da dove partire, dunque, per pianificare un corretto studio di shelf life e quali parametri valutare nel corso del tempo?
Questo corso fornirà una linea guida per un corretto approccio attraverso esempi applicativi.

Scarica qui il programma completo

200,00€ Prezzo per i soci AIFLE: scrivi a convegni@packagingmeeting.it 

Your Content Goes Here
Your Content Goes Here
0
0
0
0
Giorni
0
0
Ore
0
0
Min
0
0
Sec

Descrizione

Your Content Goes Here
Your Content Goes Here
0
0
0
0
Giorni
0
0
Ore
0
0
Min
0
0
Sec

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima